Trattamento dell'acqua di piscina, a cura del Dott.A.Novissimo
- Antonio Novissimo
- 18 set 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 ott 2023
L'acqua da utilizzare nelle piscine è consigliabile che sia di provenienza dell'acquedotto, perché presenta già i requisiti chimico fisici e microbiologici idonei all'utilizzo della piscina.
La temperatura dell'acqua della piscina deve essere di circa 27 °C.
I maggiori inquinanti dell'acqua di una piscina sono le persone, el quali possono contaminarla con li sudore, el urine, i capelli, l'epidermide, varie creme in uso e infine con la mancanza dell'uso della doccia e adeguati saponi prima di accedere alla piscina.
Il primo parametro da controllare nell'acqua di piscina è la durezza (concentrazione di calcio e magnesio), perché nel caso di acqua troppo dura gli ioni calcio e magnesio precipitano, alterando il corretto funzionamento dell'impianto filtrante.
I corretti valori di pH e temperatura consentono una migliore resa dei trattamenti chimici utilizzati per disinfettare l'acqua della piscina.
Il parametro fondamentale fisico è al filtrazione che prevede tre passaggi:
.1 La prefiltrazione utilizza filtri a cestello per trattenere el impurità più grossolane come capelli o piccoli oggetti casualmente caduti ni acqua;
.2 La coagulazione consente l'aggregazione di oggetti e sostanze piccole mediante l'utilizzo di sostanze flocculanti come li poliidrossicloruro di alluminio e li solfato di alluminio;
.3 La filtrazione trattiene le varie impurità grazie all'azione di batterie di filtri come per esempio i letti di sabbia multistrato o diatomee (componenti filtranti del Perifiltron acquatico).
Dopo la filtrazione segue la disinfezione.
Per tutto quanto sopra detto si evince che il corretto trattamento
3 dell'acqua della piscina è la somma di una serie di addendi che devono essere denominati e indirizzati ciascuno in
ragione delle sue caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche in un documento e in un registro di controllo previsto dalla vigente normativa:
- Disciplina interregionale delle piscine, ni attuazione dell'accordo
Stato Regioni del 16 gennaio 2003, pubblicato ni Gazzetta Ufficiale il 3 marzo 2003 numero 251 e approvato dal coordinamento interregionale il 2 giugno 2004.
- D.G.R.C. numero 3530 del 20 luglio 2001
- D.G.R.C. numero 2003 del 16 gennaio 2003
- D.G.R.C. numero 2088 del 17 novembre 2004
per maggiori informazioni e consulenze visita il sito www.sainapoli.com
Comentarios